Le Isole Pelagie sono un arcipelago italiano situato nel Mar Mediterraneo, a sud della Sicilia e a nord dell'Africa. Amministrativamente, fanno parte del comune di Lampedusa e Linosa, nella provincia di Agrigento.
Caratteristiche principali:
- Posizione geografica: L'arcipelago si trova in una posizione strategica, più vicino alle coste africane che a quelle italiane. Questa particolarità le rende un punto di incontro tra culture e un crocevia di rotte marittime.
-
Composizione: Le Pelagie sono composte da tre isole principali:
- Lampedusa: la più grande e popolosa, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline, in particolare la spiaggia dell'Isola dei Conigli.
- Linosa: un'isola vulcanica con un paesaggio caratterizzato da rocce nere e una vegetazione rigogliosa.
- Lampione: un isolotto disabitato, noto per i suoi fondali ricchi di biodiversità.
- Ambiente naturale: Le Pelagie vantano un ambiente naturale unico, con una flora e una fauna marine ricche e diversificate. L'Isola dei Conigli, in particolare, è un importante sito di nidificazione per le tartarughe marine Caretta caretta.
- Clima: Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.
Aspetti di interesse:
- Turismo: Le Pelagie sono una meta turistica sempre più popolare, grazie alla bellezza delle loro spiagge, alla limpidezza del mare e alla tranquillità dell'ambiente.
- Storia: La loro posizione ha reso le isole importanti dal punto di vista storico. Sono state abitate fin dall'antichità e hanno visto il passaggio di diverse civiltà.
- Biodiversità: l'area marina delle Pelagie è un'area di alto interesse naturalistico.
Informazioni aggiuntive:
- Le isole sono raggiungibili tramite traghetti e aerei da diverse località della Sicilia.
- Il nome Pelagie deriva dal greco "pelagos" che significa "alto mare".



